La nostra ingegneria al vostro servizio
In molte realtà aziendali, soprattutto se esistenti da molti anni, è normale trovare scaffalature prive di tabelle di portata.
Le scaffalature sprovviste delle tabelle di portata e di relativa documentazione tecnica, rappresentano una non conformità.
Infatti non è possibile utilizzare in modo sicuro una scaffalatura se non se ne conoscono le capacità di portata.
La mancanza di tabella di portata non è un problema, in quanto è possibile ottenere i dati di portata attraverso il processo di Certificazione delle scaffalature.
VEGA ha strutturato un apposito Ufficio Engineering che, attraverso un Iter specifico, realizza il fascicolo documentale di qualsiasi scaffalatura, avvalendosi della collaborazione di partners altamente specializzati e dell’utilizzo di appositi software.
La documentazione così ottenuta permette, oltre che di essere conformi alle norme sulla sicurezza, anche di essere in linea con gli Standard previsti dalle Norme ISO.
La Certificazione può riguardare sia l’aspetto Statico che l’aspetto Sismico.
Dopo il 2012 infatti la Sismicità è un argomento che ha assunto sempre maggiore importanza in riferimento alle scaffalature e molte aziende hanno avviato dei processi di miglioramento/adeguamento sismico che tengono conto anche della presenza di scaffalature industriali.
Al fine di dare soluzione anche a queste problematiche, il Ns. Ufficio Engineering esegue anche Analisi di Vulnerabilità e Certificazione Sismica.
L’iter di certificazione prevede i seguenti passaggi:
1
TEST DI LABORATORIO
Per poter elaborare una Relazione di Calcolo è necessario determinare il tipo di acciaio impiegato per la costruzione delle scaffalature quindi, di prassi, si sottopongono alcuni campioni di materiale a specifici test effettuati presso laboratori di analisi accreditati con rilascio dei relativi certificati.
2
ANALISI STRUTTURALE
Con i risultati dei certificati si procede poi all’elaborazione di una specifica Relazione di Calcolo Statica (UNI 15512:2009) o Sismica (UNI 16681:2016).
3
STESURA RELAZIONE DI CALCOLO
Contenuti della Relazione di Calcolo
– Certificati dei materiali.
– Descrizione tecnica degli elementi che
compongono la scaffalatura.
– Fascicolo completo dei calcoli strutturali.
– Caratteristiche tecniche.
– Lay-out delle scaffalature.
– Tutti i dati necessari per la compilazione delle nuove tabelle di portata.