
Nonostante le normative vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, continuano a verificarsi molti incidenti più o meno gravi che coinvolgono spesso le scaffalature industriali utilizzate per lo stoccaggio di materiali, che, una volta installate e caricate, vengono dimenticate! Normalmente, nella scelta di queste attrezzature, si fa riferimento alle caratteristiche che ne influenzano come solidità, resistenza, funzionalità, ma anche sicurezza: qualora venisse meno anche uno solo di questi requisiti ogni magazzino ne risentirebbe sensibilmente.
LEGGI ANCHE – Gestire la sicurezza dei sistemi di magazzinaggio

L’aspetto della sicurezza in riferimento alle scaffalature industriali è un tema a cui Luigino Baraldo è molto legato e, in un approfondimento per la rivista Logistica del 2008, il fondatore di Vega ha espresso il suo pensiero secondo cui, la voce “sicurezza” all’interno delle varie aziende è una questione di cultura. Ecco un estratto dell’intervista: “Durante la movimentazione delle merci, le scaffalature subiscono molte sollecitazioni che possono causare la modifica dello stato originario compromettendone la stabilità e la capacità di portata. La sicurezza non è solo osservanza di linee comportamentali, ma è una questione di stile e solo creando una mentalità adeguata ci si può rendere conto della sua importanza e si può capire la necessità di attuare un sistema di prevenzione e di controllo al fine di ottimizzare l’uso delle scaffalature, rendendo minimo il rischio di incidenti“.
VISITA QUI IL NOSTRO SITO PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SUL MONDO DELLE SCAFFALATURE